La morte di una persona costituisce senza dubbio un evento tragico che sconvolge la vita dei suoi parenti e di chi gli sta accanto. Tuttavia spesso può capitare che il defunto sia un parente non troppo vicino o comunque qualcuno con cui si ha un rapporto non molto stretto. In questi casi (oppure quando non ci si può presentare fisicamente alla cerimonia funebre) è possibile inviare un telegramma alla famiglia dell’estinto per comunicare il proprio cordoglio. Oggigiorno con i progressi della tecnologia si è soliti utilizzare i programmi di messaggistica istantanea per fare le condoglianze ma in realtà il telegramma è la soluzione migliore per chi vuole esprimere il proprio rammarico in maniera formale ed educata. Scrivere un telegramma per la morte di un amico, un collega o un conoscente sicuramente non è un’operazione semplice, dal momento che bisogna tenere in considerazione diversi fattori come l’estinto, il tipo di confidenza e ciò che si vuole comunicare. Inoltre è importante scrivere un telegramma che non risulti banale, scontato oppure eccessivamente formale . Oltre a ciò, anche se il defunto non era una persona stretta, è consigliabile evitare uno stile troppo freddo e impersonale. Uno degli elementi da tenere sempre in considerazione è la spontaneità: un telegramma scritto in maniera naturale, che non risulti artificiale e costruito, è sicuramente ciò che occorre per fare in modo che la famiglia del defunto possa apprezzare il gesto.
Per scrivere un buon telegramma in caso di lutto bisogna considerare alcuni fattori importanti come l’originalità. Le persone che subiscono un lutto in famiglia ricevono spesso dei telegrammi anonimi e tutti uguali, pertanto è consigliabile esprimere il proprio cordoglio in maniera diversa e sicuramente più originale. Per tale ragione non è consigliabile copiare delle frasi fatte che è possibile trovare su internet che in genere sono tutte uguali e poco personali: piuttosto è preferibile prendere spunto online per poi rielaborare il tutto in modo più personale. Essere originali in un telegramma naturalmente non vuol dire scrivere in modo inopportuno: è necessario comunque seguire delle piccole regole per non essere inadeguati e dare le condoglianze in maniera appropriata. Un altro elemento da non sottovalutare è sicuramente la lunghezza del telegramma: quest’ultimo infatti non deve essere troppo lungo ma neanche eccessivamente corto. I telegrammi molto lunghi infatti finirebbero con lo stancare chi li legge e risultare alquanto invadenti, mentre quelli di poche righe potrebbero sembrare impersonali, freddi e formali. Pertanto è bene attenersi a una via di mezzo, una lunghezza media con la quale dimostrare tutto il proprio dispiacere. Chi preferisce può anche accompagnare al telegramma un mazzo di fiori o una composizione, tenendo naturalmente in considerazione la tipologia più adatta all’occasione. Tra i fattori che non si possono dimenticare quando si scrive un telegramma c’è senz’altro il tempo. Solitamente il telegramma dovrebbe essere inviato quanto prima, non appena si ha notizia della persona scomparsa. Nel caso in cui invece si dovesse essere informati del decesso troppo tardi, si può inviare il telegramma entro le due settimane dalla scomparsa. Infine è bene ricordare di inserire il proprio nome e cognome al termine del telegramma: la famiglia del defunto infatti potrebbe riceverne molti, pertanto potrebbe non riconoscere il mittente.
Ci sono diverse modalità con cui è possibile spedire un telegramma di condoglianze . Per prima cosa al giorno d’oggi il web offre numerosi modi per inviare un telegramma direttamente online restando comodamente a casa propria. Ci sono infatti dei siti internet che permettono di scrivere il telegramma di condoglianze per poi inviarlo subito al destinatario. Nel caso in cui invece non si volesse utilizzare internet, è possibile usufruire di un comodo servizio messo a disposizione dall’ ufficio postale in cui bisognerà semplicemente compilare un modulo e inserire tutte le informazioni necessarie per la spedizione. Tramite il servizio dell’ufficio postale il telegramma arriverà in breve tempo alla famiglia del defunto in forma cartacea, mentre usufruendo dei servizi online il telegramma verrà inviato velocemente tramite email a uno dei membri della famiglia. Pertanto, in base anche al rapporto che si aveva con il defunto, è possibile scegliere tra queste due differenti modalità. Chi non sa bene come scrivere un telegramma per manifestare dispiacere e cordoglio nei confronti della famiglia della persona estinta, può rivolgersi a un personale esperto e specializzato come quello dell’agenzia Onoranze funebri Maggioni . Quest’ultimo infatti sarà in grado di fornire le indicazioni migliori affinché sia possibile scrivere un telegramma per le condoglianze adatto alle proprie esigenze, tenendo in considerazione la volontà e i desideri del cliente.
SEDE DI TREVIOLO
Via Roma, 42 - 24048 Treviolo (BG)
SEDE DI LALLIO
Via Cacciaguerra, 16 - 24040 Lallio (BG)
SEDE DI AZZANO SAN PAOLO
Via Piave, 3 - 24052 Azzano San Paolo (BG)
SEDE DI ORIO AL SERIO
Via IV Novembre, 12 - 24050 - Orio al Serio (BG)
Tel. +39 035 691727 | +39 035 530014 | Fax.
+39 035 4372253
maggionirobertosrl@gmail.com
P. Iva: 02963120163